fbpx

Olio di NEEM utilizzato in Agricoltura

L’olio di Neem è un prodotto che deriva dall’albero di Neem, le quali origini sono molto lontane nel tempo, parliamo di ben 5.000 anni fa ed utilizzato in India fin da allora. Le sue proprietà benefiche gli hanno fatto ottenere diversi appellativi nel corso del tempo, tra questi ‘’l’albero della salute’ e “la farmacia del villaggio”.

Negli ultimi anni l’olio di Neem ha trovato ampio utilizzo nell’agricoltura, in quanto si tratta un potente insetticida naturale e anche un efficace antifungino. Il principio attivo dell’olio di Neem nella funzione di insetticida è l’Azadiractina, della quale parleremo più avanti nel nostro articolo. Tale olio funziona su almeno 14 diverse tipologie di fungo e contro infestazioni da pidocchi delle piante, acari e così via.

L’olio di Neem si può utilizzare anche in agricoltura biologica. Per avere un risultato eccellente come anticrittogamico, si dovrà agitare continuamente la soluzione a base di olio di Neem anche durante tutta la fase di utilizzo. Essendo l’olio di Neem un prodotto immiscibile in acqua, per ottenere una sostanza che sia correttamente omogenea si dovrà utilizzare una sostanza emulsionante.

È oramai accertato che l’olio di Neem sia perfetto per combattere determinati funghi e anche diversi tipi di parassiti, come ad esempio l’afide grigio del melo, la dorifora della patata, lepidotteri degli agrumi e così via. Per utilizzarlo come insetticida come si deve fare?

Contro attacchi funginei e di parassiti in generale

La soluzione da utilizzare contro gli insetti deve essere:

  • 100 ml di olio di Neem
  • 10 litri di acqua tiepida

Deve essere dato sulle foglie da trattare sotto forma di nebulizzazione e dovrà essere fatto quando il sole è in fase calante, in quanto l’Azadiractina (il principio attivo dell’olio di Neem) è fotosensibile, quindi la luce solare potrebbe fargli perdere efficacia. I trattamenti con questo sistema possono essere ripetuti dopo circa 15 giorni dall’ultimo, fino al momento in cui la disinfestazione sarà completata.

Contro gli afidi

l’olio di Neem è perfetto se utilizzato in un certo modo. Vediamo come deve essere impiegato:

  • 100 ml di olio di Neem
  • 100 ml di alcool etilico
  • 10 litri di acqua tiepida

La soluzione che si ottiene mescolando questi prodotti, permetterà di trattare le piante in piena vegetazione su una superficie di circa 10 mq. Abbiamo visto che l’olio di Neem non si scioglie facilmente in acqua, tantomeno in acqua e alcool, sarò necessario dunque ricorrere al sistema di agitazione continua durante il trattamento.

Anche questo è VIVERE AL NATURALE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *