Macerato Di Pomodoro
Il Macerato di Pomodoro funziona come antiparassitario naturale contro gli attacchi di afidi e cavolaia, dannosi insetti delle nostre colture.
Utilizzare 2,5 kg. di foglie, femminelle o scarti di potatura, tagliati finemente.
Macerazione in 10 lt d’acqua per 3 giorni.
Il macerato così ottenuto va adeguatamente filtrato, utilizzando ad esempio sacchi di iuta, e diluito in ulteriori 10 lt acqua.
Efficacia
Il macerato di pomodoro è particolarmente efficace contro gli afidi e gli insetti fitofagi, cioè che si nutrono delle foglie, quali ad esempio la cavolaia.
Come antiparassitario naturale l’azione maggiore del macerato di pomodoro è quella repellente. In sostanza, evita che gli insetti attacchino la pianta. Viste le proprietà degli alcaloidi, però, il macerato di pomodoro può essere utilizzato anche per contatto, ad infestazione in corso. Questo lo rende un rimedio veramente prezioso, non avendo fitotossicità per l’uomo e gli insetti utili dell’orto, quali gli impollinatori e i predatori naturali.
Raccomandazioni per la preparazione e l’utilizzo
.
Innanzitutto per la macerazione è opportuno utilizzare un vaso di terracotta (o al più plastica dura), evitate il metallo.
Durante la macerazione, inoltre, il contenitore deve essere aperto. Questo serve per poter dare ossigeno al composto e quindi favorire la macerazione. Di tanto in tanto il composto va mescolato, per poter meglio sprigionare gli effetti positivi.
Dopo l’accurato filtraggio è bene irrorare il macerato ottenuto (diluito in ulteriori 10 lt. d’acqua) nelle ore serali e fresche della giornata. Questa accortezza è ancora più necessaria nel periodo estivo, poiché il sole aumenta la degradazione del macerato diminuendone l’efficacia.
Se il prodotto che avete ottenuto è in surplus, potete conservarlo. La conservazione deve però avvenire in bottiglie di vetro di colore scuro, o in contenitori a chiusura ermetica. Il periodo di conservazione, inoltre, non deve essere troppo lungo, 2 o 3 mesi al massimo.
Questo è VIVERE NATURALE