Orto in Cassoni Rialzati
Oggi vediamo un piccolo progettino che ho realizzato nel mio orto sinergico.
Recuperando assi, da una serie di pallet che avevo precedentemente smontato e stoccato in garage, sono andato a costruire un telaio rettangolare delle dimensioni di 180 cm x 90 cm x 50 cm, il risultato lo vedete nelle foto.
A questo punto l’ho posizionato nel mio orto con il lato lungo rivolto a sud.
Ho creato poi una serie di strati diversi dentro lo stesso cassone:
- 1° strato, con pezzi di tronco grandi e piccoli, che avevo accatastato nel tempo.
- 2° strato con foglie e paglia.
- 3° strato con compost e piccoli rametti.
- 4° strato con terriccio preso direttamente nell’orto.
- 5° strato con l’inserimento del tubo forato per l’irrigazione a goccia.
- 6° strato con paglia per mantenere il terreno coperto da sole e vento e per limitare la crescita delle “erbacce”.
Tutto ciò è stato fatto per garantirmi, grazie alla decomposizione dei vari materiali inseriti nel cassone, di avere un terreno ricco di concimi naturali, funghi e batteri.
L’ altezza di 50 cm mi garantirà una lavorazione più comoda e la maggior difesa da visitatori non graditi 😉
Inoltre l’irrigazione a goccia mi darà un risparmio notevole di acqua e garantirà un assimilo più naturale di questa direttamente alle radici delle piante.
Questo è VIVERE AL NATURALE
Ottimo consiglio grazie di averlo condiviso lo provero subito😊😊😄😄
Bene…Mi raccomando fammi poi sapere 😉
Salve ho intenzione di provare questo metodo di coltivazione. Quanto tempo prima della semina va preparato il cassone?
Salve Catiuscia, in realtà puoi farlo anche due giorni prima, tanto la fertilità di questo tipo di cultura si protrae negli anni, subito sfrutterai il terreno fresco, la paglia, le ramaglie più piccole. Dopo due, tre anni i tronchi più grossi si disferanno a poco a poco, garantendo funghi e micorrize nel tempo.
Buongiorno! Quanto può durare il cassone?
Ciao Eugenio, in realtà non vi è una scadenza vera e propria, perchè in realtà il terreno comunque se verrà pacciamato in continuo e di conseguenza si formeranno humus e micorrize. I pezzi di legno più grandi si sfalderanno in 4-6 anni.
Il sistema si auto-manterrà per anni in quanto dopo i primi 2 il tutto si stabilizzerà.
Salve ,io sto per realizzare questo progetto e vorrei sapere se posso mettere nel bancale legno di fico ricavato da un albero pericolante abbattuto e se va bene anche legno di Sambuco.
Ciao Giuseppe, certo che si, sono solamente da evitare legno di noce e di alberi aghiformi… Che farebbero aumentare troppo l’acidità del terreno.