fbpx

La consociazione degli Ortaggi

Oggi vediamo quanto sia importante, in un orto sinergico e in un orto comune, associare in modo corretto la posizione dei vari ortaggi.

A chi non è mai successo di avere un raccolto sorprendente di un tipo di verdura, e l’ anno successivo, pur avendo fatto le stesse cose, trovarsi in una situazione contraria….

Sovente non diamo peso a quanto sia basilare dare importanza a come dovremmo posizionare le nostre piantine da loro, infatti questa scelta può compromettere o rendere particolarmente fruttifero il nostro raccolto.

Sotto trovate la tabella delle consociazioni degli ortaggi più comuni, seguendo questi piccoli accorgimenti potrete migliorare sensibilmente i vostri raccolti.

Le consociazioni servono sia a favorire la miglior crescita delle piante, sia a migliorare gusto e profumo dei prodotti, ma specialmente possono aiutare l’auto eliminazione dei parassiti delle piante.

Un classico esempio della consociazione tra carote aglio e cipolla, che fanno si che i parassiti di entrambi stiano lontani dalle piante in quanto l’uno non sopporta l’odore della pianta dell’altro.

Naturalmente poi la buona consociazione è dovuta al fatto di avere piante ad alto consumo energetico con piante a basso consumo, in modo da equilibrare il consumo di sostanze dal terreno.

Questo argomento dovrebbe essere studiato ed approfondito, ma non basterebbe un articolo di un blog per farlo, quindi per oggi è tutto…

Questo è VIVERE AL NATURALE

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *